Posizione peculiare:
molto vicina alla pianura Veneta ed alle grandi città, è facilmente raggiungibile in pochi minuti dallo svincolo autostradale A27 Venezia-Belluno).
Nei mesi invernali l'offerta turistica annovera più di 40 chilometri di piste perfettamente innevate servite da diversi di impianti, una delle quali illuminata artificialmente per lo sci in notturna, due anelli per lo sci di fondo, percorsi per la ciaspe, uno snow-park e quattro campi scuola fanno del Nevegal un comprensorio all'altezza degli sciatori più esigenti, da quando fu inaugurata la prima seggiovia del comprensorio. Sulle nevi bellunesi si praticano anche, con un notevole successo sci d'alpinismo.
Nei mesi estivi è possibile fare trekking e passeggiate dal Monte Pascolet al Col Visentin, il nordic walking, l'orienteering, la mountain bike, il cavallo e gli skiroll (tanto che la stessa nazionale di fondo italiana ha eletto l'Alpe del Nevegal quale sede ideale per i propri allenamenti estivi). Possibilità di cimentarsi nell'arrampicata, nel tiro con l'arco, nel cross country e nel downhill, pratica affascinante che ha visto il Nevegal quale setting per gare di importanza internazionale.
molto vicina alla pianura Veneta ed alle grandi città, è facilmente raggiungibile in pochi minuti dallo svincolo autostradale A27 Venezia-Belluno).
Nei mesi invernali l'offerta turistica annovera più di 40 chilometri di piste perfettamente innevate servite da diversi di impianti, una delle quali illuminata artificialmente per lo sci in notturna, due anelli per lo sci di fondo, percorsi per la ciaspe, uno snow-park e quattro campi scuola fanno del Nevegal un comprensorio all'altezza degli sciatori più esigenti, da quando fu inaugurata la prima seggiovia del comprensorio. Sulle nevi bellunesi si praticano anche, con un notevole successo sci d'alpinismo.
Nei mesi estivi è possibile fare trekking e passeggiate dal Monte Pascolet al Col Visentin, il nordic walking, l'orienteering, la mountain bike, il cavallo e gli skiroll (tanto che la stessa nazionale di fondo italiana ha eletto l'Alpe del Nevegal quale sede ideale per i propri allenamenti estivi). Possibilità di cimentarsi nell'arrampicata, nel tiro con l'arco, nel cross country e nel downhill, pratica affascinante che ha visto il Nevegal quale setting per gare di importanza internazionale.
Distanze
|
|
Arte e storia
Santuario della Madonna di LourdesIl Santuario è sorto per volontà del Vescovo di Belluno - Feltre Mons. Maffeo Ducoli, per il servizio religioso ai villeggianti e turisti del Nevegàl e per accogliere i pellegrini devoti alla Madonna di Lourdes. La posa della prima pietra risale al 21 marzo 1992. L'inaugurazione solenne il 30 luglio 1994, con apertura al culto della chiesa. Il complesso sacro comprende la chiesa, il grande portico, la cappella del Santissimo e della Riconciliazione, la sala per gli incontri, la grotta dell'Immacolata, le cappelle del S. Rosario, la via Crucis, l'abitazione delle persone addette al Santuario, servizi e parcheggi. Il Santuario sorge a mille metri di altitudine, al centro della splendida conca, nel piano del Nevegal. La statua della Madonna è in marmo di Carrara ed è stata benedetta dal Papa a Domegge di Cadore.
Chiesa di San Mamante
Alla base del colle, sopra l’abitato di Castion, si trova la chiesa dedicata al culto del martire della Cappadocia (l’attuale Turchia), introdotto a Belluno nell’Alto Medioevo nel periodo di dominazione bizantina. Per tradizione popolare l’acqua che sgorga da una piccola sorgente nei pressi della chiesa avrebbe la proprietà di donare latte alle puerpere che la devono. Vista la vicinanza, chi ha interessi culturali può scendere dal colle e raggiungere Belluno. La città sorge su uno sperone roccioso che domina il Piave e il torrente Ardo. L’andamento dell’antica cinta muraria è ancora facilmente individuabile nell’andamento degli edifici del centro città.
Dal bel ponte della Vittoria si ha una splendida vista di Belluno dal basso con le cime dolomitiche sullo sfondo. Attraversato il Piave, si sale in centro storico nelle armoniose piazza Duomo, dove soffermarsi sulla Cattedrale e il cinquecentesco Palazzo dei Rettori, e piazza dei Martiri. Belluno è una città immersa nella natura, con monumenti e piazze sia medievali sia rinascimentali. Le chiese offrono numerosi spunti di interesse religioso, storico e artistico, mentre il museo civico conserva reperti importanti a partire dalla preistoria.