ESTATE A NEVEGAL


Cosa fare in estate

I sentieri sull'Alpe del Nevegal
1. La Grava - Costa Legner
Partenza dal piazzale davanti alla Scuola di Sci Nevegal a quota 1070 metri.
Si prosegue per carrareccia fino al ristoro La Grava. Variante per carrozzina: accessibilità seguendo la variante con sentiero a sx (vicino allo skilift a circa 100 metri).
Si arriva al ristoro la Grava con possibilità di gustare prodotti tipici. Da questo punto si dipartono i sentieri n. 4 - 6 - 1.
Il nostro sentiero n. 1 prosegue per Costa Legner (percorribile anche in carrozzella) con strada tagliafuoco. Arrivati alla casera Legner si può proseguire:
- a sx per il Col Visentin (1763 mt.) dove è situato il rifugio V° Artiglieria di Montagna con il sentiero n. 9 de la Costa (tempo 1 ora)
- a dx si rientra in piazzale, attraverso il sentiero n. 10 e 11 (Sentiero Beghèr) che attraversa il bosco (1 ora e 10).

2. La Coca
Partenza dal piazzale del Nevegal, si segue il tracciato della pista Coca. Tempo di percorrenza 1 ora e 30 minuti

3. Costa dei Pin
Il percorso circolare inizia dal piazzale davanti alla Scuola di Sci Nevegal a quota 1070 metri. Si prosegue per carrareccia fino al ristoro La Grava. Si prosegue per ulteriori 100 metri e si gira a dx per una strada forestale fino ad un bivio. Si prosegue nel bosco, si attraversa un ponticello in legno fino ad arrivare ad un belvedere con tavolo e panca per ristoro. Proseguendo si arriva ad un ghiaione e poi di nuovo nel bosco in un sali scendi. Si attraversano così tre valli: la Busa del Camp, la Fossa Granda e la Fossa Piccola. Arrivati ad un bivio si può salire a sx fino a Col Visentin (1763 mt.)  a dx si prosegue per 300 metri si trova un altro incorcio, si gira a sx per s.n. 1 o per s. n. 10 e 11. ritornando alla partenza.

4. Le Erte

5. Strada della Forestale

Partenza dal condominio Villa Colmirano (dal piazzale Nevegal in direzione Faverghera) a mt. 1250. Si tratta di un sentiero facile e molto bello, gran parte nel bosco, adatto a famiglie. A 100 m. dalla partenza si trova una sorgente d'acqua. Lungo il percorso si incrociano altri sentieri con diversa difficoltà. A ¾ del percorso si trova Casera Erte (rifatta dai servizi forestali, aperta al pubblico). Proseguendo si arriva alla malga Toront a 1400 m. dove c'è l'alpeggio. (tempo 1 ora e 20 m.).

6. Toront

Partenza dal piazzale davanti alla Scuola di Sci Nevegal a quota 1070 metri. Si prosegue per carrareccia fino al ristoro La Grava. Si prosegue per Malga Toront per poi salire fino al rifugio Bristot (1 ora e 40).

7. Busa de Camp
Partenza dal piazzale davanti alla Scuola di Sci Nevegal a quota 1070 metri. Si prosegue per carrareccia fino al ristoro La Grava. Si prosegue per Malga Toront per poi salire a destra attraverso la Busa de Camp (1 ora e 15).

8. Costa del Sol
Partenza dal piazzale davanti alla Scuola di Sci Nevegal a quota 1070 metri. Si prosegue per carrareccia fino al ristoro La Grava. Variante per carrozzina: accessibilità seguendo la variante con sentiero a sx (vicino allo skilift a circa 100 metri). Si arriva al ristoro la Grava con possibilità di gustare prodotti tipici. Da questo punto si dipartono i sentieri n. 4 - 6 - 1. Il nostro sentiero n. 1 prosegue per Costa Legner (percorribile anche in carrozzella) con strada tagliafuoco. Arrivati alla casera Legner si può proseguire a sx per il Col Visentin (1763 mt.) dove è situato il rifugio V° Artiglieria di Montagna

9. Della Costa

10. Valdart
Partenza dalle case Valdart (in direzione Ronce) da m. 920 fino al Col Visentin (1763 m.) (tempo 2 ore e 10).

11. Del Begher

12. Sentiero n.12
Percorso ad anello tempo di percorrenza 2 ore ad una massima altitudine di 1200 m. Partenza da strada a dx dopo la tabella segnaletica del comune di Ponte nelle Alpi ed arrivo in località Pian Longhi (tempo 2 ore).

13. Le Creste
Il punto di partenza si trova al Bar Ristorante "La Casera". A dx della baita sopra citata, prendere la stradina sterrata in salita. Poche decine di metri più avanti girare a sx avanzare 30m. ancora e quindi al bivio prendere a dx (km.0,1). Qui inizierà un tratto asfaltato in salita che, dopo ca. 300m. presenterà un durissimo ma breve strappo (pendenza 30%). Alla fine di quest'ultimo si incontrerà un tratto in cemento anch'esso impegnativo (km.0,5).Girare a sx sullo sterrato in salita (km.1,25, q.m.1180); 100m. più avanti c'è un bivio. Tenere ancora la sx verso casera "Erte". Si percorrono ca. 250m. fino a raggiungere faticosamente il termine dello ski-lift "Col dei péz" (km.1,5, q.m.1270).Dopo la curva a dx si passa dietro quest'ultimo verso sx fino alla pista da sci "La Coca". Qui, a dx, si risale a piedi l'erto pendio per ca.150m. sulla traccia erbosa fino ad intersecare più su un altro sentiero che taglia la pista (km.1,8,q.m.1328). Si prende quindi l'ombreggiata mulattiera sulla sx, finalmente in discesa (attenzione ai pedoni, procedere con prudenza!).Si continua per ca. 1,5 km. finché, dopo aver attraversato un'altra pista da sci ("La Faverghera"), si ritorna sulla strada asfaltata presso un tornante (km.3,4,q.m.1277). Qui girare a dx in salita, 200m., al bivio ancora a dx per Via Faverghera.Tenere la strada principale fino al bivio con le indicazioni "Orto Botanico-Casera". Seguire queste ultime a dx, in salita, fino a giungere al Bar-Ristorante "La Casera" (km.6 ca., q.m.1400). Seguire qui la rapida e irregolare stradina forestale che inizia dopo la sbarra. Dopo 10 minuti si arriva ad una zona panoramica stupenda. Sarà visibile davanti a voi la conca dell'Alpago, parte del lago di Santa Croce e dell'altopiano del Cansiglio.300m. più avanti la stradina si biforca (km.6,7ca., q.m.1480). Tenere la sx e continuare poi sulla via principale fino a giungere dapprima al Rifugio "Brigata Alpina Cadore" (tempo 50 minuti) e, quindi, al Rifugio "A. Bristot" (km.9 ca., q.m.1616).Proseguire, quindi, verso sx sulla carrareccia panoramica che costeggia l'ampia conca di "Busa de Càmp". Dopo aver aggirato quest'ultima, si perviene, in leggera discesa ad una stretta curva a sx (km.10ca., q.m.1610). Volendo proseguire, da questo momento, sulla via principale, si giungerà al panoramico Col Visentìn (q.m.1763), la cima più alta di tutte le Prealpi bellunesi.

Testi a cura di Ufficio Iat Belluno 0437.940083